Alpi e pianure, laghi e città d’arte. La Lombardia è tra le regioni più estese e popolose d’Italia, ricca di bellezze tutte da scoprire.
È anche detta la Terra dei Camuni per le sue origini
molto antiche, con il popolo dei Camuni ed il loro primo viaggio in
Lombardia per insediarsi in Val Camonica, dove sono state scoperte le
incisioni rupestri riconducibili all’Età del ferro e riconosciute come
Patrimonio UNESCO. A nord le Alpi e la Valtellina, a sud l’imponente Fiume Po,
ad est il grande Lago di Garda ed il Mantovano, ad ovest il Lago Maggiore e la
Lomellina: dentro questi confini, una Pianura florida e brulicante di città
d’arte e bellezze naturali.
In questo viaggio in Lombardia è impossibile non lasciarsi catturare
dalla grande Mediolanum, nata celtica e trasformata dai romani, teatro di
grandi casati come gli Sforza ed i Visconti. Cuore della città (e dei milanesi)
è senza dubbio el Dòm, la più grande se non l’unica testimonianza
dell’architettura tardo gotica europea in Italia e dalle cui guglie fa capolino
la Madunina, scintillante. Poco distante, il Teatro alla Scala,
raggiungibile passando per Galleria Vittorio Emanuele (e vi sfido a non
attraversarla col naso all’insù). Una città che conserva ancora il passaggio
del genio di Leonardo, dagli affreschi del Castello Sforzesco al Cenacolo fino
alla rete idrica con le rivoluzionarie Chiuse dei Navigli per traghettare le
chiatte da un Naviglio all’altro.
Il tour della Lombardia è senza tempo, perché questa regione offre bellezze ed attività adatte ad ogni periodo dell’anno. In Valtellina, ad esempio, d’inverno potrete andare a sciare a Bormio e Livigno, secondo comune più elevato d’Italia, o ammirare un panorama da fiaba con il Trenino Rosso Del Bernina; d’estate potrete godervi la natura con escursioni, visitare le suggestive Cascate dell’Acquafraggia o le acque verdi del lago chiamato “Il Bidet della Contessa”, ammirare la valle sul Ponte Tibetano per poi concludere gustando gli autentici pizzoccheri in un tipico crotto della Valchiavenna. Si prosegue poi verso i suoi laghi: imperdibili sono Varenna e Lierna sul lago di Lecco e Bellagio e le ville signorili sulla sponda di Como; il Lago d’Iseo con Monte Isola ed il sentiero per raggiungere il santuario, fino ad arrivare a Capo di Ponte con il Museo ed il Parco nazionale delle Incisioni Rupestri dedicati ai Camuni; infine, la bellezza di Sirmione con il Castello Scaligero sul Lago di Garda, che gode di un microclima mediterraneo tale da essere considerato dai locali il loro “piccolo mare” dalle acque azzurre. Da qui il tour della Lombardia prosegue verso Mantova, città dei Gonzaga, dove si possono visitare il Palazzo Ducale con le opere d’arte di Tintoretto, Mantegna ed il Perugino, Palazzo Te ed il Castello di San Giorgio. Poco distante, il borgo di Sabbioneta, che con il centro storico di Mantova sono riconosciuti Patrimonio UNESCO. Spostatevi verso la Franciacorta bergamasca e poi verso il pavese, dove potrete alternare degustazioni di bollicine con una visita alla Certosa di Pavia. A conclusione del tour della Lombardia, le terme disseminate su tutta la regione sono perfette per rilassarsi e coccolarsi durante l’inverno: dalle Terme di Bormio a quelle di Sirmione, dalle terme di Salice a quelle di Boario e San Pellegrino.
Capitale della moda, dell'innovazione e del design italiano, Milano è anche in grado di conservare un animo tradizionale, che traspare soprattutto dal suo centro storico. Scopri la metropoli lombarda attraverso 2 proposte in grado di svelare e la doppia identità della città.
Incastonata tra i colli bresciani e le rive del Lago d’Iseo, la Franciacorta è famosa per i suoi pregiati vini champenoise. Una tradizione vinicola antica di epoca romana, arrivata a noi grazie alla passione e continue innovazioni. Oltre alle sue rinomate bollicine ed etichette protette DOCG, anche borghi e castelli nella natura, panorami mozzafiato e perché no, anche un po’ di shopping. Una proposta per immergersi nella tranquillità ed eleganza della Franciacorta e le rive del Lago d’Iseo, tra degustazioni e tour in motoscafi d’epoca.